Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Management

L’INNOVATION HUB DI ENEL APRE LE PORTE AGLI STUDENTI DEL MASTER IN MANAGEMENT DELL’INNOVAZIONE DELLA SCUOLA SANT’ANNA: sessione di design thinking su efficacia di comunicazione e disseminazione del valore della "open innovation"

Data pubblicazione: 17.05.2019
Image for master_inno_1.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

L’Innovation Hub di Enel, presso la sede di Pisa della società elettrica, ha ospitato gli studenti del Master in Management dell’Innovazione dell’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna per una sessione di design thinking sull’efficacia della comunicazione e della disseminazione del valore dell’Innovazione. Fare innovazione, infatti, significa evolversi verso il futuro ma senza una divulgazione efficace a tutti i livelli i risultati e i progressi raggiunti rischiano di non essere valorizzati e messi a frutto: è questo il principale messaggio, sottolineato in apertura da Nicola Rossi, responsabile Innovability di Global Thermal Generation di Enel, ed elaborato poi durante la giornata di lavoro che ha visto gli studenti coinvolti confrontarsi con i manager Enel dell’Innovation Hub per individuare strategie vincenti per comunicare e diffondere l’innovazione. 

L’iniziativa si inserisce nel calendario degli eventi dell’Innovation Hub toscano, nodo chiave all’interno del network di Hub che il Gruppo Enel ha costituito nei più importanti ecosistemi innovativi del mondo: Tel Aviv, San Francisco, Rio de Janeiro, Mosca, Santiago del Cile, Madrid, Catania, Milano, Pisa e l’ultimo appena inaugurato a Boston. La città di Pisa in particolare rappresenta la porta d’ingresso al business di Enel per startup e partner tecnologici che vogliono contribuire alla transizione del sistema energetico e alla conseguente trasformazione degli impianti di generazione termoelettrica in particolare.

Il workshop, organizzato in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, ha permesso agli studenti del Master, sotto la guida di Alberto Di Minin Andrea Piccaluga (entrambi docenti di Economia e Gestione delle Imprese, il secondo anche direttore dell’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna) di lavorare insieme agli Innovatori e manager di Enel, intervistandoli per cogliere dalla loro viva voce i processi di funzionamento aziendale e disegnare una soluzione operativa per ottimizzare e rendere sempre più efficiente la comunicazione del valore che l’innovazione e la sostenibilità creano per il business e per l’ecosistema. A questo proposito, ha preso parte al workshop anche la start up pisana Echoes, che sviluppa sistemi radar e che ha contribuito alla discussione portando la lesson learnt ed punto di vista della piccola azienda.

Il modello Open Innovation, adottato da Enel, ha reso possibile una rivoluzione nella gestione dei processi di innovazione e nella cultura aziendale, aprendo le porte a contributi di grandi aziende, start up, centri di ricerca, università, e singoli innovatori che possano proporre soluzioni per supportare e accelerare lo sviluppo sostenibile del business.